Fioritura
I fiori sono formati da cinque petali di colore verde riuniti in ombrelle sferiche. Caratteristica dell'edera è la prima fioritura a circa 10 anni di età. I frutti sono costituiti da bacche globose di colore generalmente nero a maturazione lungamente peduncolati e riuniti in formazioni sferiche. Gli uccelli se ne cibano abbondantemente nei periodi invernali mentre per l'uomo contengono una saponina che irrita le pareti gastriche.
Concimazione
Si consiglia di effettuare una concimazione ogni concimare 15-20 giorni in estate ed ogni 35-40 giorni in inverno.
Irrigazione
Annaffiare regolarmente in estate una o due volte alla settima mentre in inverno una sola volta alla settimana è più che sufficiente. Soprattutto le edere d'appartamento spesso deperiscono, perché vengono annaffiate troppo spesso. Un accorgimento da seguire è quello di lasciare asciugare il terreno tra una bagnatura e l’altra e non fare ristagnare l'acqua nel sottovaso. Non spruzzare le foglie perchè le espone alle malattie fungine.
Potatura
Per contenere la crescita delle edere piantate in esterno, va eseguita una potatura a marzo e luglio. Per le edere coltivate in vaso, la potatura dovrà essere eseguita in marzo-aprile, fino a portare i rami cresciuti a circa la metà della loro lunghezza. Per avere una forma meno ricadente e più compatta effettuare una leggera cimatura apicale dei rami.
Propagazione
La moltiplicazione si fa per talea in qualsiasi periodo dell’anno, tuttavia è preferibile in luglio-agosto o ottobre-novembre. Le talee, lunghe 10-15 cm, possono essere messse a radicare con una miscela di torba e sabbia in parti uguali oppure in acqua per essere successivamente trapiantate una volta emesse le radici. Le talee da rami giovani produrranno esemplari rampicanti mentre quelle dai rami adulti produrranno piante con portamento cespuglioso.
Avversità
Se l'infestazione è importante intervenire con prodotti specifici (acaricidi). Fisiopatie possono essere causate da errori di cure manutentive: ad esempio la presenza di foglie secche in caso di ambiente troppo caldo e secco o la perdita della variegatura per le concimazioni eccessive o un ambiente poco luminoso.
Cure
Una volta al mese lavare bene il fogliame con la doccia per eliminare anche la polvere e l'eventuale ragnetto rosso.
Dettagli clima
La temperatura ideale si aggira attorno ai 15°C mentre la minima invernale è compresa tra 0 e 7°C. Normalmente prediligono ambienti freschi ed umidi, per quanto ultimamente in commercio si trovino varietà adatte anche agli ambienti riscaldati.
Dettagli esposizione
Le esigenze di luce variano a seconda della specie e/o varietà. In genere le piante con foglie variegate hanno bisogno di più luce rispetto a quelle con foglie verde scuro più adatte agli ambienti decisamente meno luminos (ad esempio per un ingresso o un corridoio). Le edere con foglie variegate di giallo sopportano anche l’esposizione diretta ai raggi del sole. Le edere da appartamento nel periodo da aprile-maggio fino all’autunno possono essere portate anche all’aperto, al fine di rinforzarle e migliorarne le eventuali variegature.
Dettagli substrato
Utilizzare come substato un miscuglio di terra da giardino, terriccio e torba, con aggiunta di sabbia per aumentare il drenaggio.